Visualizzazione post con etichetta connessione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta connessione. Mostra tutti i post

Multidimensioni all'Ikea

Possiamo conoscere un universo a 4 e più dimensioni, noi che siamo in 3D?

Conoscere è una parola grossa. Intuire qualcosa invece è alla nostra portata.

C'è la storiella degli abitanti del Paese del Foglio di Carta (larghezza e lunghezza ma non l'altezza): conoscono benissimo un quadrato ma non un cubo.
Noi che sappiamo disegnare un cubo su un foglio di carta, potremmo disegnarlo proprio nel Paese del Foglio di Carta cercando di istruire i nostri amici bi-dimensionali.
Pacco cassettiera
Gli abitanti del Paese del Foglio di Carta vedrebbero un quadrato con delle altre linee aggiunte ma non potrebbero comunque capire cos'è un cubo. Potrebbero però immaginare che quella forma disegnata si può "alzare" e dare vita a un quadrato speciale?

Bah...
La stessa cosa vale per noi (per me) quando tentiamo di intuire come può essere fatto un universo a 4, 5, 11 dimensioni.
Possiamo rappresentarcelo come una proiezione, ma niente di più, almeno razionalmente. Ci manca l'"ALTEZZA"

Beh, pensavo a tutte queste cose mentre montavo la cassettiera Malm (mannaggia! mi ha impegnato parecchio il cervello mentre muovevo le mani! Algoritmo e multidimensioni: notevole!...).

Cassettiera montata
Ecco - mi dicevo - come può questo pacco piatto trasformarsi in una cassettiera tridimensionale?

1) Oltre alle tavole di legno, ci sono delle cose strane nel pacco 2D: la ferramenta.
Ecco un dettaglio che gli abitanti del Paese del Foglio di Carta non capirebbero: a che servono questi aggeggi metallici?
Un po' come le parti di DNA non codificanti, ma questa è un'altra storia...

2) Ci sono dei movimenti non previsti nè supposti nel pacco 2D: le rotazioni, sia in 2D ma soprattutto in 3D.

Per "alzarci" in altre dimensioni forse dobbiamo trovare la chincaglieria che già abbiamo nel pacco 2D? E le giunzioni (connessioni) da usare per le tavole di legno potrebbero essere degli indicatori per le "rotazioni"?

Sì, lo so. Sto vaneggiando. Mente bacata. Ma mi piace così tanto... Non costa nulla.

Di fatto, per montare la Malm, in certi momenti mi sono lasciata guidare proprio dalla ferramenta...

1.3 Il Reiki è un kanji

In lingua giapponese la parola (=kanji) Reiki è scritta utilizzando due ideogrammi:
il primo (=Rei) descrive l'energia spirituale universale;
il secondo (=Ki) rappresenta l'energia vitale individuale.

Reiki è a sua volta una energia data dalla connessione tra l’energia vitale dell’essere vivente e l’energia dell’Universo.

L'esperimento EPR

Un bel giorno Einstein, Podolsky e Rosen si mettono a fare un esperimento: separano e allontanano due particelle "gemelle", poi modificano il comportamento di una e stanno a vedere cosa fa l'altra.

Non è una favola.
Invertono lo spin alla prima e vedono che anche la seconda inverte lo spin, istantaneamente e a prescindere dalla distanza.
Questo evento instantaneo viola la legge della Relatività, per la quale niente può correre più veloce della luce.
Una delle spiegazioni ipotizzate prevede un vettore "messaggero" che parte dalla prima particella e va a informare la seconda; in realtà si sposta soltanto il problema: allora è il messaggero a viaggiare più veloce della luce.
E poi: i messaggeri devono essere tanti ed espandersi in tutte le direzioni per trovare la seconda particella, mica sanno da che parte è andata...
E poi per ogni particella dovremmo avere tanti messaggeri. Insomma i messaggeri sarebbero uno sproposito, infinitamente più delle particelle.

La scienza non ha ancora dato una spiegazione convincente all'esperimento EPR, eppure esso è osservabile e ripetibile.
Nel 1982 Alain Aspect di Parigi ha confermato che esistono connessioni non locali più veloci della luce.

La formalizzazione scientifica di questo fenomeno è stata fatta negli anni Sessanta da John Stewart Bell e conosciuta come Il Teorema di Bell.

La scienza rifiuta i fenomeni paranormali, sai che bello avere tra i piedi particelle "paranormali" che imparano, memorizzano, cambiano comportamento...!
Per chi lo desidera, questo teorema spiega la telepatia, la chiaroveggenza, l'empatia e altro.

Spin
E' una proprietà della particella subatomica, è il senso di rotazione.

Ciò che penso è più importante di ciò che faccio; ciò che faccio ha effetto Locale, ciò che penso ha effetto Non Locale. (Abraham, Castaneda)

RISORSE
La fisica dell'Anima, F. Marchesi, 27


RICERCHE
Chi è Abraham?

Chi è Carlos Castaneda?