Visualizzazione post con etichetta Cuore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cuore. Mostra tutti i post

Teoremi di Gödel

Per  Gödel niente libri nè Wikipedia!

L'ho incontrato (si fa per dire ...) grazie al mio carissimo cugino Marco.

Due anni fa, a Lagole!, raccontavo a Marco il mio entusiasmo per il Reiki, ma mi lamentavo pure delle resistenze alle tematiche non ordinarie da parte di conoscenti, amici, parenti, colleghi.

"Se una affermazione non è dimostrabile scientificamente non è da prendersi in considerazione - mi dicono - ma io sono certa di ciò che provo" - dico io.

"Fiorella - lui mi risponde - nemmeno tutta la matematica può dimostrare tutta se stessa. Non ricordi, Gödel, i due teoremi!"
(non mi sembra di averli mai studiati a scuola...)
Lagole
"Per certe dimostrazioni non esiste un algoritmo, perchè non sono numerabili" - continua lui.

Lì per lì ho detto "Urca!" ma non è che avessi capito molto, però avevo sentito dentro me il flash dell'intuizione.
Grazie, Marco!

Intanto, qui le pagine di Wikipedia per farsi un'idea:
su  Gödel:
http://it.wikipedia.org/wiki/Kurt_G%C3%B6del
sui suoi teoremi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoremi_di_incompletezza_di_G%C3%B6del

Sono talmente belli! Desidero riportarli anche se con parole semplici (Hei, cito Wikipedia).
Mà e Pà a Lagole

Il primo teorema di incompletezza di Gödel afferma che:
In un sistema (...)  è possibile costruire una proposizione sintatticamente corretta che non può essere né dimostrata né confutata all'interno dello stesso sistema.

Il secondo teorema di incompletezza di Gödel dice che:
(...) Nessun sistema coerente può essere utilizzato per dimostrare la sua stessa coerenza.


E poi,
non sgridatemi, ho capito che si parla di una formalizzazione matematica sufficientemente potente da definire la struttura dei numeri naturali dotati delle operazioni di somma e prodotto,
e non di mani calde o Energie Sottili.

Anzi no, potrebbe proprio essere così, o anzi sì, insomma: la logica formale dice che alcune cose sono indecidibili.

E allora?
Forte quel Kurt! Ha mandato in crisi la filosofia matematica!

E io continuo ad essere entusiasta, percepisco tante cose, ne intuisco altre, il Cuore pulsa.

Transustanziazione

Pane, Vino, Eucarestia, Giovedì Santo, Yehosua, Ultima CenaE' Giovedì Santo.
Il giorno dell'istituzione dell'Eucarestia nel corso dell'Ultima Cena tra Yehoshua e i Suoi.
Leggi Gv 6, 53-57.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica, sostiene che:
«Mediante la consacrazione si opera la transustanziazione del pane e del vino nel Corpo e nel Sangue di Cristo.
Sotto le specie consacrate del pane e del vino, Cristo stesso, vivente e glorioso, è presente in maniera vera, reale e sostanziale, il suo Corpo e il suo Sangue, con la sua anima e la sua divinità».

Cosa significa transustanziazione?
Dal latino trans-substantiatio, è il termine indicante la conversione di una sostanza in un'altra, esattamente il pane nel corpo di Gesù, e il vino nel sangue di Gesù.

Ed è un dogma della Chiesa Cattolica.
In una strofa della Sequenza «Lauda Sion» S. Tommaso dice:
«Dogma datur christianis
quod in carnem transit panis
et vinum in Sanguinem»

Perchè si è arrivati a questa definizione?
Perchè la fede cerca sempre, nei limiti del possibile, di rendere ragione dei propri contenuti.

Fides quaerens intellectum.

Per questo la Teologia cerca (cerca ...) di esprimere in termini filosofici ciò che riguarda le cose di Dio.

Come avviene questa transustanziazione?
Con la Consacrazione, in forza delle parole e dei gesti sulla materia.
Il Sacramento, per definizione, produce ciò che significa.

Questo è Vero, per Fede.

E se fosse (SE FOSSE ...) vero anche per la ragione, di quale Potenza stiamo parlando?
Di quale Spazio? E di quale Tempo?
Di quale Materia? E di quale Suono?
Chi è Dio? E, in egual tremendo modo, chi sono Io?

Beh ... il Cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce.
Per me è Vero, e non ho bisogno della Teologia (anche si mi ha aiutato nei miei giovanili anni) per saperlo.

Come in Heisenberg l'Osservatore e l'Osservato sono correlati, così l'Esperto e l'Esperito.
Filosofare su una cosa, prepara la mente (e non è poco!).
Farne esperienza è conoscerla e possederla col Cuore.

NOTA
Specie sta per apparenze.
Cuore sta per Essere Intero.
Conoscenza in senso biblico sta per relazione intima ("Adamo conobbe Eva ...")